Tematica Mammiferi

Nandinia binotata Gray, 1830

Nandinia binotata Gray, 1830

foto 408
Da: en.wikipedia.org.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Carnivora Bowdich, 1821

Famiglia: Nandiniidae Pocock, 1929

Genere: Nandinia Gray, 1843


itItaliano: Civetta delle palme africana, Civetta delle palme dalle due macchie, Nandinia

enEnglish: African palm civet

frFrançais: Civette palmiste africaine

deDeutsch: Pardelroller

spEspañol: Civeta africana de las palmeras

Descrizione

La nandinia ha un corpo lungo e basso, zampe piuttosto corte, coda lunga e sottile, orecchie piccole; in generale, il suo corpo assomiglia vagamente a quello di un gatto. Gli adulti, di solito, pesano un chilo e settanta, fino a un massimo di quai due chili e mezzo. Questi animali vivono nelle foreste dell'Africa orientale, dove sfruttano la loro abilità di arrampicarsi sugli alberi. La nandinia ha una dieta molto variegata, che comprende roditori, insetti, uova, carogne, frutti, uccelli e pipistrelli frugivori. È un animale generalmente solitario, attivo principalmente di notte. Anche se fisicamente assomigliano moltissimo agli zibetti (Viverridae), questi piccoli predatori africani potrebbero essere ben distinti dal punto di vista genetico. Sembra infatti che la nandinia si sia differenziata dal ramo che porta ai loro presunti parenti viverridi ben prima dei felidi. Alcune caratteristiche estremamente primitive delle ossa dell'orecchio, inoltre, sembrerebbero porre la nandinia alla base dell'albero evolutivo dei carnivori attuali. Questa concezione non è universalmente accettata, ma in generale la nandinia è comunque classificata in una famiglia a sé stante, i nandiniidi (Nandiniidae).

Diffusione

Africa orientale.


01406
Stato: Ivory Coast